Musealizzazione anfiteatro Arena: contenuti e obiettivi vanno discussi ora
Sulla musealizzazione dell’anfiteatro Arena siamo felici di sapere confermata l’esistenza di un progetto e mantenute le risorse per realizzarlo. Questa è stata una delle nostre battaglie da quanto l’ex Sindaco decise l’impennata a 10 euro del prezzo del biglietto senza offrire in cambio nessun altro servizio. Ricordiamo perfettamente che dopo mesi di proteste e discussioni vennero posati 3 (tre) cartelli.
Il problema, ora, è capire che cosa preveda in concreto la musealizzazione annunciata, quali obiettivi intenda perseguire il progetto e quale profilo museale si vuole tirar fuori dall’investimento.
Appena qualche settimana fa ci era stato detto che era ancora troppo presto per parlarne in Commissione ma, come evidenziano gli annunci dello stesso assessore e dello stesso conservatore, ristrutturazione e musealizzazione dell’anfiteatro Arena non possono che andare di pari passo.
Quindi bisogna cominciare a discuterne da subito e chiediamo che la questione venga portata quanto prima in Commissione consigliare.
Se vogliamo un anfiteatro all’altezza dei moderni siti museali, come i Fori imperiali a Roma o il più semplice parco archeologico di Brescia , non occorre solo prevedere le infrastrutture minime ma occorre iniziare subito a creare i contenuti per un sistema di realtà virtuale che permetta al visitatore, ad esempio, di rivivere la storia dell’anfiteatro, rendendo la sua esperienza di visita molto più appagante e coinvolgente di quanto non lo sia attualmente.
E’ stato calcolato che per avviare un sistema del genere basterebbero poche decine di migliaia di euro che l’amministrazione potrebbe tranquillamente trovare dall’avanzo di bilancio, oppure mettendo a bando il progetto con il sistema dell’art bonus. Sappiamo esserci già alcune ditte interessate.
Il gruppo consiliare comunale Pd
Elisa La Paglia, Carla Padovani, Federico Benini, Stefano Vallani