Presenze mafiose, occhi aperti.

Pubblicato da il 20 Aprile 2020

La Direzione centrale anticrimine  della Polizia di stato ed il Ministero degli Interni hanno suonato il campanello d’allarme: l’emergenza economica causata dal coronavirus sta apparecchiando la tavola per la mafia.

 

I settori più fragili e più colpiti dalle misure di contenimento del contagio possono essere facili prede per il malaffare che dispone di ingenti ed immediate risorse economiche.

 

Il tema centrale è la liquidità, fattore indispensabile per le imprese per riuscire ad affrontare le difficoltà. Garantire la liquidità, e tanta, è anche l’oggetto del decreto legge del Governo che ha messo sul piatto garanzie pubbliche per 400 miliardi di euro alle imprese.

 

Una cifra enorme, ma che potrebbe non bastare.

 

Giocano, adesso, due fattori: riuscire a soddisfare tutte le richieste e riuscirci nel minor tempo possibile.

 

In pratica, il sistema delle garanzie offerte dallo Stato per tutti i prestiti richiesti in proporzione al volume dei ricavi che ogni impresa ha raggiunto nel 2019, fa sì che il prestito sia garantito. Ma i tempi di verifica e di elargizione potrebbero incidere non poco sulle prospettive delle imprese nel mercato di riferimento.

 

In questo spazio temporale di incertezza, le mafie possono arrivare prima dello Stato, perché hanno soldi, liquidi, pronti all’uso. In una situazione di emergenza la mafia può sfoderare un’economia parallela e sommersa, prestando soldi per conquistare aziende pulite con cui lavare denaro sporco e arricchirsi, nonché fare concorrenza sleale al mercato regolare.

 

Verona rischia molto, da questo punto di vista. Molto di più rispetto ad altre realtà. Sì, perché qui la presenza della criminalità organizzata è stabile da tempo, ormai, e già in passato ha tentato più volte di inserirsi nell’economia legale.

 

A Verona, ha dimostrato conoscenza del territorio, ha messo le mani in vari settori economici. Le decine di interdittive antimafia emesse dai Prefetti dimostrano la molteplicità degli interessi imprenditoriali.

 

Questa sgradevole presenza approfitterà senz’altro di questo scenario di difficoltà Chi avrà problemi di liquidità può trovare nella mafia un’opportunità immediata con prestiti a tassi bassi e la compartecipazione all’attività stessa.

 

Per questo, tutti abbiamo il dovere di tenere gli occhi aperti e chiedere che le Istituzioni, innanzitutto quelle pubbliche, facciano la propria parte nello stimolare e supportare le Forze di Polizia nel mirabile lavoro a difesa e tutela della nostra sicurezza.