Altri (tanti) soldi per i Comuni
Il Governo ha incrementato di 500 milioni di euro le risorse assegnate ai comuni per il 2021 per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile.
Tanto altro denaro per favorire gli investimenti pubblici a sostegno della crescita dell’Italia.
Le risorse si aggiungono ai 7 miliardi di euro che i Comuni riceveranno fino al 2034 in tranche da 500 milioni per anno. Per il 2021, quindi, saranno finanziati progetti per un miliardo di euro.
Sono interessati solo i lavori che non siano già integralmente finanziati da altri soggetti e che siano aggiuntivi rispetto a quelli da avviare nella prima annualità dei programmi triennali già approvati. In soldoni, devono essere lavori totalmente nuovi.
Si tratta di contributi statali finalizzati esclusivamente per alcune opere pubbliche, in particolare per:
– l’ efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
– lo sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Sono due ambiti che consentono di aumentare la qualità della vita dei residenti.
I contributi saranno attribuiti ai comuni, sulla base della popolazione residente alla data del 1° gennaio 2018, come di seguito indicato: ai comuni con popolazione inferiore o uguale a 5.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 50.000; ai comuni con popolazione compresa tra 5.001 e 10.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 70.000; ai comuni con popolazione compresa tra 10.001 e 20.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 90.000; ai comuni con popolazione compresa tra 20.001 e 50.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 130.000; ai comuni con popolazione compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 170.000; ai comuni con popolazione compresa tra 100.001 e 250.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 210.000; ai comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad euro 250.000.
Il contributo ai comuni beneficiari sarà deciso entro il 15 ottobre prossimo.
Per i Comuni veronesi è una straordinaria occasione che, se unita alla deroga appena concessa al Codice degli appalti, potrà vedere i propri benefici a brevissimo, senza aspettare anni per la realizzazione delle opere.
Considerato che i benefici potrebbero andare anche oltre il Comune che realizza l’opera, servirebbe un disegno complessivo. L’efficientamento energetico e lo sviluppo sostenibile di un’opera supera i confini territoriali per gli impatti positivi sull’ambiente. Per questo potrebbe essere utile un coordinamento delle opere da realizzare, pur lasciando al Comune la scelta di fondo, ovviamente.
Immagino un piano provinciale, supportato economicamente dalla Regione Veneto, che metta a sistema i progetti, dia una mano laddove ci sono difficoltà e favorisca la realizzazione dei benefici.
Oltre alle rilevanti provviste finanziarie citate, abbiamo incrementato di altri 300 milioni di euro il fondo – che ha già una dotazione di 100 milioni – per il ristoro parziale dei comuni a fronte delle minori entrate derivanti dalla mancata riscossione dell’imposta di soggiorno. Una boccata di ossigeno per tutti i nostri Comuni turistici.